
17 AGOSTO 2022 INIZIO ORE 21:00

L’UOVO
In un presente distopico, spietato e competitivo, una ragazza incinta, per non essere licenziata, intraprende un metodo sperimentale di gestazione…
REGIA: Daniele Grassetti – Italia, 2022, 16′

LA TECNICA
Cesare, un turista appena arrivato in paese, incontra Leonardo, figlio di un pastore. Cesare prende Leonardo sotto la sua ala protettrice e tenta di insegnargli le migliori strategie per approcciarsi con le ragazze.
REGIA: Clemente De Muro e Davide Mardegan – Italia, 2020, 9′

L’UOMO MATERASSO
Guerrino da vent’anni vive nel suo letto. Non ha nessun problema che lo costringerebbe a vivere in questa maniera, la sua è una scelta. Un falso-documentario che indaga la psicologia di un uomo che per questo motivo è stato soprannominato “l’Uomo Materasso”.
REGIA: Fulvio Risuleo – Italia, 2022, 17′

BUON COMPLEANNO NOEMI
Noemi sta per compiere diciassette anni. Per festeggiare ha deciso di passare la mezzanotte con il suo ragazzo e di fare l’amore con lui per la prima volta, ma la serata avrà dei risvolti inaspettati.
REGIA: Angela Bevilacqua – Italia, 2021, 13′

WARSHA
Mohammad lavora come operatore di gru a Beirut. Un giorno si offre di salire su una delle gru più alte e pericolose di tutto il Libano. Lontano dagli occhi di tutti, riesce finalmente a esprimere la sua passione segreta e a trovare la sua libertà.
REGIA: Dania Bdeir – Libano/Francia, 2022, 15′

PIAZZALE D’ITALIA
Il reperto audiovisivo di un’enigmatica architettura che sorge ai piedi di una piazza. Un tempio? Un museo? Un centro commerciale? La sede di un’azienda? Il film esplora, attraverso continue intermittenze tra passato e presente, il destino di un edificio indecifrabile, l’icona di un luogo ambiguo che giace in un limbo tra Svizzera e Italia.
REGIA: Enea Zucchetti – Svizzera, 2021, 13′
18 AGOSTO 2022 INIZIO ORE 21:00

NON ESATTAMENTE KEN LOACH
Dino ha venticinque anni e ferventi ideali comunisti, alimentati da un lavoro precario in un call center torinese. Studente di cinema al DAMS, decide di girare un documentario per denunciare lo sfruttamento a cui sono sottoposti lui e i colleghi. Ma la sua videocamera riprende una realtà ben distante da quella di un film di Ken Loach. Tra clienti maleducati, colleghi menefreghisti e ricatti dei superiori, Dino deve imparare ad adattarsi a un mondo cinico dove una pancia piena conta più di qualsiasi ideale.
REGIA: Stefano Moscone – Italia, 2021, 18′

DIORAMA
In una casa isolata vive una famiglia di cinque persone: padre, madre, figlia maggiore, figlia minore e neonato. La quotidianità è scandita dalle pulizie domestiche, dalla paura dell’esterno e dal peso di un’imminente invasione da cui proteggersi.
REGIA: Camilla Carè – Italia, 2021, 10′

DATSUN
Un ragazzo di quattordici anni, la cui mamma ha intenzione di vendere la Datsun del padre defunto, decide di portare il suo migliore amico e il fratellino a fare un ultimo giro.
REGIA: Mark Albiston – Nuova Zelanda, 2021, 15′

NATIA
Le fragili esistenze di due ragazzini sono indissolubilmente legate da un sottile e invisibile filo. Tutto ruota attorno alla possibilità (di vita) che uno ha dato all’altro.
REGIA: Roberta Spagnuolo – Italia, 2022, 10′

FREE TOWN
Hya, migrante giunta in Italia illegalmente, rimane intrappolata in una safe-house gestita da una rete di trafficanti, dalla quale è possibile svincolarsi solo saldando il debito previsto per la tratta.
REGIA: Pietro Malegori – Italia, 2022, 17′

MEMOIR OF A VEERING STORM
È una mattina di settembre. Sta per scoppiare un temporale. Una madre accompagna una ragazza a scuola al mattino e va a prendere una donna alla fine della giornata. Anna, quindici anni, esce di soppiatto da scuola e, con l’aiuto del suo ragazzo, visitano un ospedale. Lì affronta un evento che la condurrà verso l’età adulta.
REGIA: Sofia Georgovassili – Grecia, 2022, 14′

TU SEI BELLO COME UNA STELLA
Cortometraggio di Monica Giordano, in stop-motion, dedicato a Lui, instancabile osservatore della storia e del cambiamento: uomo che ha visto, non senza inquietudine e domande, la fine di un’epoca, quella del sottoproletariato, della sua identità linguistica e, insieme, la nascita dell’omologazione culturale ed economica.
Il cortometraggio è ambientato in una spiaggia immaginaria di Ostia, ove le case, ruderi abbandonati, rappresentazione di un paese spettrale sepolto dal vento, sono ormai uniche testimoni della sofferenza del Poeta, che a quella realtà apparteneva. Pasolini rinasce libero dalle afflizioni e si rialza lieve sulla sabbia del mattino, di nuovo bambino e dolce come l’abete da cui, nella rappresentazione, la sua sagoma è ricavata.
Il passato è denso e contraddittorio, in aperta ed eterna contrapposizione con il peso della modernità, che lo insegue attraverso palazzi sempre più alti, ravvicinati, incombenti ed opprimenti, sino a diventare anonimi.
Pasolini può smettere di fuggire, per ritrovare finalmente il sorriso con il suo pallone e tornare, di spalle, un passo dopo l’altro, mani in tasca, verso le stelle.
Il cortometraggio vede la collaborazione di diversi contributi autoriali originali, dalla regia, alle musiche, al sound designer, alla fotografia e vuole offrire, attraverso la sua dimensione fantastica e immediatamente percepibile, uno spunto di riflessione, per grandi e piccoli, sulla società contemporanea.
REGIA: Monica Giordano – Grecia, 2022, 7′ 11”
21 AGOSTO 2022 INIZIO ORE 21:00

I SANTI
Nella città di Taranto, una zona industriale della Puglia, Maria cerca di aiutare il fratello tossicodipendente Donato, minacciato di morte per un debito non saldato. Ha una sola opzione: rubare. Per quanto possibile, il prima possibile.
REGIA: Giacomo Abbruzzese – Italia/Francia, 2021, 30′
16 DICEMBRE 2021 INIZIO ORE 18:00

INCHEI
Armando, ragazzo rom di 15 anni, vive con la madre e i fratelli nella periferia di Milano Est. La famiglia sta per lasciare le baracche costruite dieci anni prima per partire alla volta di Berlino, dove il nuovo compagno della madre è riuscito a trovare un lavoro e una casa. Armando si inoltra così nei due giorni prima della partenza, tra gli amici della sua adolescenza, timidi sentimenti d’amore e la nostalgia verso una Milano che è ormai diventata casa.
REGIA: Federico Dematté – Italia, 2021, 16′

BIG
Matilde vive insieme a suo nonno in una angusta casa sul mare. Per guadagnare qualche soldo, scandaglia la spiaggia con il metal detector alla ricerca di qualche oggetto di valore. In una fredda mattina d’inverno, Matilde troverà un oggetto che cambierà la sua vita per sempre.
REGIA: Daniele Pini – Italia, 2021, 14′
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

GOADS
Ira vive con la sua famiglia in una remota località della Grecia. Dovrà affrontare una delle esperienze più forti della sua infanzia durante una sessione di “allenamento” con suo padre, un uomo che ha una visione molto particolare della vita.
REGIA: Iris Baglanea – Grecia, 2020, 15′
PREMIO DEL PUBBLICO MYMOVIES.IT

CROMOSOMA X
Durante una pausa, Rich commenta con battute maschiliste e allusioni le foto di una collega. Un fumogeno rosa entra dalla finestra e lo colpisce, facendolo cadere in un sogno profondo e infernale.
REGIA: Lucia Bulgheroni – Italia, 2021, 9′
PREMIO GIURIA STUDENTI
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR TECNICA

TROU NOIR
Quando il giovane skateboarder Vincent incontra un animale indifeso in fondo a una buca, l’incontro lo porterà ad affrontare le proprie paure dell’ignoto.
REGIA: Tristan Aymon – Svizzera, 2020, 29′

PLUTO
In un mondo distopico, in cui la sicurezza è garantita dalla multinazionale “Sokolov” tramite un sistema di droni e microchip sottocutanei conosciuto come “Human Security”; Igor è un ex musicista squattrinato, che con ogni sforzo cerca di sopravvivere a un’esistenza che con lui è stata decisamente troppo severa ed inseguito da un passato che torna a chiedergli dazio.
Un giorno riceve la convocazione per un colloquio presso l’importante azienda; inaspettatamente ad aspettarlo ci sarà proprio Viktor Sokolov, CEO dell’omonima società, che dopo avergli mostrato un video, lo metterà davanti alla più grossa decisione della sua vita; un bivio senza ritorno.
Una serie di avvenimenti si innescheranno in una storia di sacrifici estremi ai limiti dell’assurdo, portando lo spettatore a ricostruire gli eventi scavando nel passato dei protagonisti.
REGIA: Ivan Saudelli – Italia, 2021, 20′
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR MUSICA ORIGINALE
17 DICEMBRE 2021 INIZIO ORE 18:00

3 KM DI FREDDO
Quali sono le cause che possono portare un uomo a compiere violenza contro le donne? 3 Km di freddo è stato realizzato da LiberamenteUnico come atto conclusivo del più ampio progetto di sensibilizzazione per la prevenzione della violenza di genere dal titolo VERSUS, vincitore di un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Pari Opportunità
REGIA: Barbara Altissimo – Italia, 2020, 12′

THE CRIMINALS
In una cittadina della Turchia, una giovane coppia cerca un po’ di privacy. Vengono respinti dagli hotel perché sprovvisti del certificato di matrimonio e, quando pensano di aver trovato un modo, la situazione gli sfugge di mano.
REGIA: Serhat Karaaslan – France, Romania, Turkey, 2021, 24′
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR REGIA

LI PARADISI
Lucia possiede un uliveto di famiglia insieme a suo fratello Donato, ma i suoi alberi hanno smesso di produrre come una volta a causa di un parassita che ha causato il disseccamento della maggior parte degli alberi.
REGIA: Manuel Marini – Italia, 2020, 12′
18 DICEMBRE 2021 INIZIO ORE 18:00

TECHNO, MAMA
Nikita ama ascoltare la musica techno e sogna di andare a Berlino e visitare il famoso locale Berghain. La madre Irena ignora i sogni del figlio e molto presto le loro reciproche aspettative si scontreranno.
REGIA: Saulius Baradinskas – Lithuania, 2021, 18′
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR FOTOGRAFIA

THE RECYCLING MAN
In un quartiere suburbano affollato ma solitario, Jacob, un ragazzo immobilizzato su una sedia a rotelle, combatte la noia spiando i suoi vicini dall’altra parte del cortile. Sarah, una ragazza della stessa età, lo vede e lo saluta. La nuova amicizia viene improvvisamente interrotta quando un uomo minaccioso si avvicina alla ragazza e la attacca con un cacciavite. Jacob, anche se è bloccato sulla sedia, farà di tutto per aiutarla. Ma il ragazzo sta davvero assistendo a un omicidio?
REGIA: Carlo Ballauri – Italia, 2020, 13′

STELLA DI PERIFERIA
Stella, un’adolescente appassionata di cinema, vive con la madre in un quartiere periferico di una città dell’Italia meridionale. L’opportunità di partecipare al casting di un film diventa la possibilità di realizzare il sogno della ragazza ma anche l’occasione di riscatto di un’intera comunità.
REGIA: Lorenzo Sepalone – Italia, 2021, 7′
22 AGOSTO 2021

INSIEME
Una ragazza, con la passione per il nuoto, trova il coraggio di liberarsi da un uomo violento.
REGIA: Lorenzo Sepalone – Drammatico – Italia, 2020, 4′

BATACLAN
Una ragazza francese va in un commissariato per denunciare che il fratello Jamil è coinvolto nell’organizzazione degli imminenti attentati allo Stade de France e al Bataclan, ma l’atteggiamento della poliziotta non è quello che lei si aspetta…
REGIA: Emanuele Aldrovandi – Drammatico – Italia, 2020, 15′

KLOD
Klaudio è un ragazzo di 13 anni e il suo sogno è diventare un giocatore di basket. In un giorno come tanti, il rombo di un’auto irrompe nel silenzio di una casa di campagna dove Klaudio vive con la sua famiglia. … Il cortometraggio è ispirato alla alla vicenda reale di Klaudio Ndoja.
REGIA: Giuseppe Marco Albano – Drammatico – Italia, 2020, 15′
21 AGOSTO 2021

INVERNO
Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l’inverno più duro.
REGIA: Giulio Mastromauro – Drammatico – Italia, 2019, 15′

EXAM
Un’adolescente è coinvolta nel processo di consegna di un pacchetto di cocaina ad un cliente, ma rimane incastrata in una strana serie di eventi.
REGIA: Sonia K. Hadad – Dramamtico – Iran, 2019, 15′

COME A MICONO
In un piccolo paese del Sud Italia, abitato ormai solo da anziani, un sindaco lungimirante ha un’idea per combattere il fenomeno dello spopolamento: la realizzazione di un video per promuovere la sua cittadina come meta turistica, seguendo l’esempio dettato dalla Grecia.
REGIA: Alessandro Porzio – Commedia – Italia, 2020, 15′
20 AGOSTO 2021

PERLA
Fabrizio, ex calciatore e pallone d’oro, torna nella sua casa in montagna dove abita suo figlio che non vede da molto tempo. Una perla è l’unica cosa che può unirli, forse salvarli.
REGIA: Alessandro Porzio – Drammatico – Italia, 2021, 15′

DOROTHY NON DEVE MORIRE
Una Dorothy ormai anziana vive con la sua domestica Sally in un vecchio mulino. La donna è molto malata, le sue condizioni sono gravi. La sua ultima volontà è quella di rivedere i suoi compagni di viaggio ai tempi di OZ con i quali non è più in contatto da anni.
REGIA: Andrea Simonetti – Fiaba Noir – Italia, 2021, 23′

LA PETIT FLEUR
omaggio a Martina di Tommaso
La Petit Fleur è un albergo al centro dell’arco ionico, tra la Riserva naturale ‘Stornara’ e l’area industriale di Taranto. Ammasso di ricordi, sepolcro di abitudini, è stato il cuore pulsante del turismo balneare in stile anni ‘70/‘80. Da oltre dieci anni è chiuso al pubblico.
Chiuso, non disabitato.
Pasquale – il proprietario – vive lì, tra foto in bianco e nero, opere d’arte e chincaglierie. Solo.
Solo, aspetta…
REGIA: Martina di Tommaso – Drammatico – Italia, 2021, 5′
DAL 24 AL 28 MARZO

L’ATTESA
Una madre single cerca disperatamente di mettersi in contatto con il figlio dopo aver appreso da una notizia del telegiornale che è avvenuto un attentato a Londra, città in cui il ragazzo vive e studia.
REGIA: Angela Bevilacqua – Drammatico – Italia, 2019, 24′

SENSAZIONI D’AMORE
Ogni bambino nasce con una melodie nel cuore. La musica, a Napoli, è al centro della vita di ogni persona. A Napoli, molti ragazzi, sognano di fare i cantanti e alcuni ci riescono: Marco Marsù è unodi questi
REGIA: Adriano Panaleo – Commedia – Italia, 2019, 19′

HUMAM
Humam è un immigrato algerino, costretto a fare i lavori più disparati in Italia per poter sostenere la sua famiglia, che vive lontana da lui. Un giorno, la sua più grande paura prende forma, trascinando l’uomo in un momento di terrore.
REGIA: Marius Gabriel Stancu – Drammatico – Italia, 2019, 12′

L’AZZURO DEL CIELO
Una città silente, misteriosamente priva d’abitanti, è attraversata da un uomo giunto da un paese lontano.
REGIA: Enea Zucchetti – Sperimentale – Svizzera, 2019, 10′
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR REGIA

MARGHERITA
Margherita ha sedici anni e quest’estate farà sesso con il bagnino. Da due anni ha una cotta per lui. Realizzerà che non è affatto come lo descrivevano le amiche, le commedie romantiche o, perfino, i porno. Cosa deve fare per rendere bello il sesso?
REGIA: Alice Murgia – Commedia – Italia, 2020, 21′

È SOLO NELLA MIA TESTA
Andreas e Alessandro sono due amici che si conoscono sin dall’infanzia.
Ora che sono cresciuti, studiano all’Università in città diverse ma passano sempre l’estate insieme nel posto in cui sono nati: una località di mare che puntualmente ogni anno si riempie di turisti.
REGIA: Marius Gabriel Stancu – Drammatico – Italia, 2020, 17′

J’ ADOR
Roma. Claudio ha quindici anni e qualcuno gli sta scrivendo in fronte “J’ador” perché profuma come una femminuccia. È Lauro, il leader diciottenne di un gruppo di ragazzi che dicono di essere fascisti e fanno un sacco di cose per un partito di estrema destra.
REGIA: Simone Bozzelli – Drammatico – Italia, 2020, 16′

MEZZANOTTE
Peppe e Imma sono due adolescenti che vivono nello stesso rione della periferia napoletana. Costretto a trasferirsi in Germania per lavorare con lo zio, Peppe trascorre l’ultima serata a Napoli consegnando pizze a Scampia. In un appartamento in cui avvengono aborti clandestini, Peppe incontra Imma, con la quale non aveva mai parlato davvero prima. Quest’incontro porterà entrambi a vivere una notte qualunque in modo indimenticabile.
REGIA: Giuseppe Carrieri – Drammatico, Italia, 2020, 15′

LA NAPOLI DI MIO PADRE
Giuseppe guardava l’orizzonte come si osserva un desiderio, come qualcosa da raggiungere per cercare di essere libero. Diversi anni dopo, durante un viaggio di ritorno a Napoli, città natale del padre, Alessia si ritrova a osservare nuovamente il padre.
REGIA: Alessia Bottone – Biografico/sociale – Italia, 2020, 20′

NEO KOSMO
Futuro prossimo venturo. La gente ormai non comunica più, se non all’interno di una realtà virtuale chiamata Néo Kósmo. A questo mondo ‘parallelo’ si può accedere solo collegandosi attraverso dei caschi per la realtà virtuale.
REGIA: Adelmo Togliani – Distopico – Italia, 2020, 19′

DIVRUM
Due giovani fidanzati, Diego e Caterina, si ritrovano a casa di un’amica liberi dall’oppressione scolastica e genitoriale: la scuola è occupata, i genitori dell’amica non sono in casa. Tra i due adolescenti non sembra scorrere buon sangue ma un piccolo momento di intimità, nato per caso, li unisce portandoli al bacio. E alla loro prima volta.
REGIA: Armando Francesco Serrano – Sentimetale, sociale – Italia, 2020, 9′

BATACLAN
Una ragazza francese va in un commissariato per denunciare che il fratello Jamil è coinvolto nell’organizzazione degli imminenti attentati allo Stade de France e al Bataclan, ma l’atteggiamento della poliziotta non è quello che lei si aspetta…
REGIA: Emanuele Aldrovandi – Drammatico – Italia, 2020, 15′
MENZIONE SPECIALE MIGLIOR SCENEGGIATURA

ADAM
In un mondo distopico dove la morte non esiste più, Adam proclama la sua umanità rivendicando per sé la scelta liberatoria di una vita mortale.
REGIA: Pietro Pinto – Drammatico/fantascienza – Italia, 2020, 15′

AMAL
Amal è un uomo burbero e silenzioso rimasto solo al mondo. Decide di trascorrere la sua esistenza ai margini del villaggio impiegando tutto il suo tempo ad aggiustare una vecchia auto che ha trasformato in un’abitazione. Il ricordo della perdita della donna amata continua a tormentare la sua mente. Lasciare tutto e partire alla ricerca di un posto dove poter ricominciare, sembra l’unica soluzione per l’uomo. Ma ben presto, capirà che l’unico viaggio da compiere è dentro sé stesso.
REGIA: Mattero Russo, Antonio Buscema – Fiction – Italia, 2019, 15′

SPECCHIO
Quando riceve una mail dal suo primo amore, SVEVA, la realtà di BEATRICE, artista disillusa e cinica, viene infranta.
REGIA: Caterina Crescini – Drammatico – Italia, 2020, 15′

YALLA
Quattro ragazzi giocano a calcio in un’area vigilata da un drone militare. Mufid calcia con forza la palla che si perde dietro una collina. Mufid non sa che recuperare la palla potrà costargli la vita.
REGIA: Carlo D’Ursi – Drammatico – Italia, 2020, 10′

EMMA FOREVER
A 16 anni Ugo si innamora per la prima volta di una ragazza di nome Emma. Non le ha mai parlato ma sa che stasera andrà alla festa di Louise, una compagna di scuola. Lui non è invitato ma con l’aiuto dei suoi migliori amici, Bram e Karim, farà di tutto per andarci e conquistare la donna del suo cuore.
REGIA: Léo Fontaine – Drammatico – Francia, 2019, 22′

NOéE IN THE STORM
Noée ha 15 anni e ce la sta mettendo tutta. Si è chiusa nel suo guscio dopo il tentativo di suicidio di suo padre; non piange e al contempo non riesce a capire cosa stia succedendo. Una notte incontra Oscar, un ragazzo dell’isola: ha dei bellissimi occhi e il colore di una fuga.
REGIA: Mathilde Chavanne – Drammatico – Francia, 2019, 23′

COME A MICONO
In un piccolo paese del Sud Italia, abitato ormai solo da anziani, un sindaco lungimirante ha un’idea per combattere il fenomeno dello spopolamento: la realizzazione di un video per promuovere la sua cittadina come meta turistica, seguendo l’esempio dettato dalla Grecia.
REGIA: Alessandro Porzio – Commedia – Italia, 2020, 15′
PREMIO DEL PUBBLICO

EXAM
Un’adolescente è coinvolta nel processo di consegna di un pacchetto di cocaina ad un cliente, ma rimane incastrata in una strana serie di eventi.
REGIA: Sonia K. Hadad – Dramamtico – Iran, 2019, 15′
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

LE MOSCHE
Le vicissitudini e le avventure di un gruppo di ragazzi abbandonati a se stessi, mentre la vita, placida e sonnacchiosa in apparenza, scorre indisturbata. In balia dei demoni della crescita, della loro fantasia e della loro tracotanza, i ragazzi, come mosche che ronzano dal marciume alla seta, si trascineranno verso un epilogo tragico e irreparabile.
REGIA: Edgardo Pistone – Drammatico – Italia, 2020, 13′

GLI ARCIDIAVOLI
Quattro giovani amici, per vincere la noia della solita serata in provincia decidono di recarsi al più vicino circolo Arci per giocare a Boccette ( tipico gioco da biliardo emiliano). C’è solo un problema: nessuno di loro ha intenzione di tesserarsi, sgarrando le regole ferree di quel piccolo mondo. Non sanno che è in arrivo un temibile Ispettore Arci, terrore dei vecchietti insolventi e di truffatori impenitenti.
REGIA: Lorenzo Pullega – Commedia – Italia, 2019, 18′