
Il Serraglio
La corsa frenetica sembra non darci il senso più profondo del quotidiano e se, per Umberto Saba,“l’opera d’arte è sempre un’opera di confessione”, ogni iniziativa attenta al sociale è prima una confessione, un mea culpa che ognuno di noi dovrebbe recitare, poi sfida culturale che invita ad uscire dal vuoto e a farsi coscienza. In una dimensione spazio – temporale dove l’identità è in crisi, l’associazione “Il Serraglio” si propone come custode di un’anima contemporanea che voglia emergere dall’afasia generale, creando una rete partecipativa con la gente e con gli operatori, spesso migranti della nostra terra, e con tutti coloro che sono interessati al processo di rinascita culturale.
“Non dimettersi dal Sud” è un’altra linea guida del Serraglio.
Del resto, come diceva l’Eco di “Apocalittici e Integrati”: “Una civiltà democratica si salverà solo se farà del linguaggio dell’immagine una provocazione alla riflessione critica, non un invito all’ipnosi”.
L’immagine è la protagonista principale delle attività de Il Serraglio con progetti di promozione cinematografica, rassegne tematiche e laboratori di linguaggio cinematografico con gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e soprattutto attraverso Vicoli Corti_Cinema di Periferia, festival cinematografico giunto alla 15^ edizione.

Vicoli Corti_Cinema di Periferia 2023
18^ edizione
Direzione artistica: Vincenzo Madaro
Comitato artistico: Vincenzo Madaro, Massimo Causo, Davide Di Giorgio, Erika Grillo
Coordinamento generale: Giulia Alfarano
Illustrazione e identità visiva: Annalisa Manfredi
Progetto grafico: Alessandro Colazzo
Web Agency: Ideando Adv
Social media: Fabio Di Bari
Ufficio stampa: Livio Costarella, Vincenzo Parabita
Coordinamento progetti scolastici: Arianna Gravina
Coordinamento tecnico: Manuela Gallo
Amministrazione e monitoraggio: Stefania Castelli
Presidente Il Serraglio: Vincenzo Madaro