CinemAscuola, attività formativa per docenti delle scuole di ogni ordine e grado

 

L’associazione Il Serraglio, organizzatrice della rassegna Vicoli Corti Cinema di Periferia, presenta, in collaborazione con il Giffoni Film Festival, un corso di formazione sul linguaggio cinematografico e sulle competenze digitali utili per far crescere e sviluppare una vision didattica articolata sul filo conduttore dell’innovazione tecnologicodigitale.
L’attività si svolgerà in streaming il 16 e 17 dicembre 2021, inizio ore 16.00, ed è suddivisa in due moduli da due ore l’uno.
L’attività formativa è gratuita per un massimo di 40 partecipanti.
Di seguito la descrizione dei due moduli organizzati e condotti dal team di Giffoni
Experience.

Per informazioni: info@vicolicorti.it – 338 25 28 601
iscrizioni:  https://forms.gle/h4b3R67yG2DxxfMx8

16 DICEMBRE 2021 MOVIE LAB

L’incontro è suddiviso in due brevi moduli di 1 ora ciascuno.
La prima ora sarà dedicata alle fasi della scrittura di un film, dalla nascita dell’idea fino alla stesura della sceneggiatura passando per le fasi intermedie (soggetto e trattamento).
La seconda ora sarà invece dedicata al linguaggio filmico, ossia a come una sceneggiatura viene “tradotta” in immagini. Nello specifico si vedranno i tipi di inquadrature e i movimenti di camera.
In tutti e 2 i moduli si utilizzeranno materiali video e slides esplicativi di supporto.

17 DICEMBRE 2021 DIGITAL PROOF

Azione dedicata alla formazione dei docenti ma anche i genitori possono prenderne parte.
Se infatti sono i ragazzi ad essere gli effettivi destinatari di quel processo di digitalizzazione che oggi rappresenta un’urgenza educativa per il futuro personale e professionale dei giovani di domani, i docenti, dal canto loro, vanno formati parallelamente affinché possano stimolare pensieri, riflessioni e approfondimenti che siano sempre al passo con i tempi e con le esigenze delle strutture scolastiche del terzo millennio, on-line ed in continua evoluzione digitale. Il format “Digital Prof” propone incontri ed attività organizzati dal team di Giffoni Experience con l’obiettivo di guidare i docenti-corsisti in un’esperienza di apprendimento utile al consolidamento delle competenze digitali e all’individuazione di elementi chiave sui quali far crescere e sviluppare una vision didattica articolata sul filo conduttore dell’innovazione tecnologico-digitale.

19 DICEMBRE 2021 INIZIO ORE 10:00

37_021A_66.jpg

TRASH, LA LEGGENDA DELLA PIRAMIDE MAGICA

Scatole, bottiglie, latte. Rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da chiunque. Inerti. Finché non cala la notte…
Slim è una scatola di cartone rovinata. Vive in un mercato, con il suo amico Bubbles – una bottiglia da bibita gassata – e altri compagni. Sopravvive nascondendosi dai Risucchiatori, macchine aspiratutto addette alla pulizia. Slim è rassegnato, non crede più in nulla, neanche alla leggenda della Piramide Magica, un luogo mitico in cui è possibile per i rifiuti avere una seconda possibilità, rinascere ed essere ancora dei Portatori utili a se stessi e agli altri, fino a quando un imprevisto cambierà il suo destino.

REGIA: Luca Della Grotta e Francesco Dafano – Italia, 88′, 2020

19 DICEMBRE 2021 INIZIO ORE 17:00

125263_hp

YAYA E LENNIE

La Napoli di Yaya e Lennie è una Napoli post apocalittica, con le strade scomparse, i monumenti distrutti e gli edifici crollati. Al loro posto, ora, vi è una giungla, una foresta verde che ha soffocato ogni precedente creazione umana in un abbraccio che sa di rinascita.

REGIA: Alessandro Rak – Italia, 110′, 2021